DESCRIZIONE

Il mediatore culturale opera in ambito sociale, si fa carico di favorire una sorta di transizione culturale che impegna italiani e immigrati. Permette di inquadrare in maniera non conflittuale le nuove specificità culturali, favorire i percorsi di reciproco scambio e promuovere, sia tra gli italiani che tra gli immigrati, interventi di sensibilizzazione ed educazione alle prospettive interculturali.

Utilizza le proprie conoscenze linguistiche e culturali e la propria capacità relazionale ed empatica per meglio interpretare ed esprimere le caratteristiche e i bisogni dell’utenza in difficoltà (immigrati, soggetti in situazione di handicap, anziani, bambini e adolescenti a rischio di dispersione scolastica e in situazioni di adozione).

Compito principale del mediatore culturale è quello di offrire consulenza ai singoli utenti, per aiutarli a muoversi autonomamente nella nuova realtà di vita e di lavoro.

 

Durata: 600 ore distribuite in 100 gg lavorativi.

Requisiti d’accesso: Diploma di scuola superiore

Moduli didattici: Tecniche di comunicazione e gestione delle dinamiche di gruppo. Antropologia culturale e storia delle religioni. Metodi e tecniche di intervento di mediazione socio-culturale. Ambito linguistico. Educazione e mediazione interculturale. Tecniche di mediazione socio-culturale. Progettazione dell’Intervento psico-sociale e lavoro di rete. Diritto internazionale e diritti umani. Psicologia delle migrazioni. Teorie e tecniche di mediazione familiare. Normativa italiana sull’immigrazione e mediazione in ambito sanitario. Elementi di diritto penitenziario e mediazione penale. Stage

Legislazione in merito: Legge 845/78

Possibilità professionali: Affiancare l’équipe socio-sanitaria nella definizione di terapie e procedure sanitarie compatibili con la cultura di provenienza dell’utente; supportare l’attività di assistenza ad avvocati, difensori d’ufficio e magistrati; valorizzare nelle scuole le differenti culture, di cui sono portatori i bambini appartenenti alle minoranze etniche.

Pubblica amministrazione: anagrafe, uffici di relazione con il pubblico, centri per l’impiego, uffici speciali per l’immigrazione.

Settore socio-sanitario: ospedali, consultori, servizi di informazione socio-sanitaria, servizi di prevenzione e riduzione del danno.

Pubblica sicurezza: uffici stranieri delle Questure, Commissariati, Centri di accoglienza temporanea.

Servizi per l’integrazione: integrazione socio-culturale, mediazione abitativa; strutture socio-assistenziali pubbliche e private: centri di prima accoglienza, servizi di sostegno extracarcerari.

Può inoltre svolgere attività di formazione del personale italiano in servizio, che interagisce con gli stranieri.

 

RICHIEDI INFORMAZIONI SU QUESTO CORSO

Condividi su